Si rinnova anche per il 2020 la proposta del corso in Dottrina sociale della Chiesa promosso dalla Fondazione Centesimus Annus – Pro Pontifice, la quale con questa iniziativa intende offrire percorsi formativi per orientare allo Sviluppo Umano Integrale e alla Solidarietà dirigenti pubblici e privati, professionisti, accademici, imprenditori, operatori scientifici e tecnologici, con particolare riguardo alle giovani leve. Il corso inizierà sabato 14 dicembre 2019 a Roma e si concluderà il 28 aprile 2020.
Il metodo proposto si compone di tre livelli di apprendimenti: il primo, di taglio accademico, fatto di contenuti, testi del magistero, conoscenza di articoli e volumi di approfondimento; il secondo, focalizzato su esperienze in cui ciascuno può personalizzare il contenuto attraverso laboratori, condivisioni di gruppo, brevi documenti da elaborare al termine di ogni incontro e una tesina finale; il terzo, sarà sapienziale in cui, attraverso la parte più spirituale a cui è improntata la DCS, ciascun corsista potrà discernere e agire sul cambiamento dei propri comportamenti. La finalità è quella di costruire una comunità pensante, tramite una vera e propria esperienza comunitaria che possa incidere anche nello spazio pubblico.
Le lezioni saranno condotte da qualificati docenti universitari, esponenti del mondo dell’economia e dell’impresa, sacerdoti operatori della pastorale.
Gli incontri prevedono sette moduli, di cui tre residenziali e quattro online. Gli incontri residenziali si svolgeranno presso l’Istituto Maria SS. Bambina (Via Paolo VI, 21 – Roma) dalle 9,30 del sabato alle 13 della domenica.
Per informazioni visitare la pagina dedicata del sito http://www.centesimusannus.org/corsi-2/corsi-in-dottrina-sociale-della-chiesa-per-laici-e-religiosi/ oppure contattare centannus@foundation.va o tel. 06 6988 5752.
Quanto è digitale la tua impresa? Scoprilo con il servizio gratuito della CCIAA di Roma
CCIAA Roma: iniziativa per favorire il rapporto tra formazione professionale e lavoro
Roma Capitale: bando “Made in Roma” da 820mila euro dedicato alle micro e piccole imprese
Mise: Startup innovative sopra quota 10mila, a Roma il 9,8% del totale nazionale
Avanguardie del Turismo nel Lazio: le aziende premiate
Un’impresa su 10, in Italia, è gestita da stranieri
Cna Roma: ecco l’attività di intermediazione al lavoro con uso di AI
Federlazio: difficile il quadro in cui operano le Pmi laziali