È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto attuativo che disciplina le modalità di accesso agli incentivi fiscali per gli investimenti in startup e PMI innovative, effettuati sia da persone fisiche che da società.
Il provvedimento, da una parte potenzia gli incentivi fiscali per gli investimenti in capitale di rischio nelle startup innovative (si passa ad una aliquota unica del 30%, eliminando quelle precedentemente in vigore, che variavano da un minimo del 19 al 27%), dall’altra estende gli incentivi a tutte le Pmi innovative.
Le Pmi innovative sono società di capitali con meno di 250 addetti e un fatturato annuo inferiore a 50 milioni di euro, così come stabilito della definizione europea, e che rispettano almeno due dei seguenti requisiti:
Gli incentivi fiscali agli investimenti in startup e Pmi innovative consistono:
Sono pertanto agevolabili gli investimenti effettuati a partire dal primo gennaio 2017 diretti verso startup e Pmi innovative, regolarmente iscritte nella relativa sezione speciale del Registro delle imprese.
Per garantire piena conformità con la legislazione europea in materia di aiuti di Stato, le modalità di fruizione dell’incentivo per le Pmi innovative prevedono alcune differenze rispetto a quanto previsto per le startup, in particolare per le imprese attive sul mercato da più di sette e dieci anni.
Maggiori dettagli sul sito www.mise.gov.it.
Quanto è digitale la tua impresa? Scoprilo con il servizio gratuito della CCIAA di Roma
CCIAA Roma: iniziativa per favorire il rapporto tra formazione professionale e lavoro
Roma Capitale: bando “Made in Roma” da 820mila euro dedicato alle micro e piccole imprese
Mise: Startup innovative sopra quota 10mila, a Roma il 9,8% del totale nazionale
Avanguardie del Turismo nel Lazio: le aziende premiate
Un’impresa su 10, in Italia, è gestita da stranieri
Cna Roma: ecco l’attività di intermediazione al lavoro con uso di AI
Federlazio: difficile il quadro in cui operano le Pmi laziali