Federlazio ha, recentemente, presentato i dati dell’Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio che – oltre alla elaborazione di dati di contesto, rilevati da fonti ufficiali – prevede i risultati di una indagine sottoposta direttamente a un campione rappresentativo di 150 imprenditori edili laziali.
Dall’elaborazione dei dati di contesto, anche quest’anno emerge chiaramente come la situazione complessiva del settore sia ancora in fortissima difficoltà, sia in Italia che nella nostra regione.
In Italia, tra il 2012 e il 2018, le imprese attive si sono ridotte di oltre 74mila unità (-9,1%) e i posti di lavoro persi sono stati circa 293mila (-17,2%). Nello stesso periodo, nel Lazio la situazione di crisi si evidenzia attraverso la chiusura di 764 imprese (-1%) e di oltre 30mila occupati in meno (18,8%).
In controtendenza, invece, il comparto delle compravendite: nel 2018 nel Lazio ci sono state oltre 59mila vendite immobiliari contro le 48mila del 2012.
Gli imprenditori edili intervistati hanno poi dichiarato che il settore maggiormente in difficoltà è quello dell’Edilizia industriale (-36,6%), mentre tra i fattori che incidono negativamente sull’andamento del business aziendale, al primo posto gli imprenditori indicano “l’aumento dei vincoli burocratici e normativi”.
Il rapporto completo dell’indagine, con dati suddivisi per ogni provincia, è disponibile sul sito www.federlazio.it.
Quanto è digitale la tua impresa? Scoprilo con il servizio gratuito della CCIAA di Roma
CCIAA Roma: iniziativa per favorire il rapporto tra formazione professionale e lavoro
Roma Capitale: bando “Made in Roma” da 820mila euro dedicato alle micro e piccole imprese
Mise: Startup innovative sopra quota 10mila, a Roma il 9,8% del totale nazionale
Avanguardie del Turismo nel Lazio: le aziende premiate
Un’impresa su 10, in Italia, è gestita da stranieri
Cna Roma: ecco l’attività di intermediazione al lavoro con uso di AI
Federlazio: difficile il quadro in cui operano le Pmi laziali